Visualizzazione post con etichetta Jason Matthews. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jason Matthews. Mostra tutti i post

giovedì 15 marzo 2018

Recensione (Review Party) | Red Sparrow - Jason Matthews

Buongiorno Readers! Come promesso oggi arriva la recensione di Red Sparrow, romanzo di Jason Matthews da cui è stato tratto l'omonimo film nelle sale cinematografiche dal 1 Marzo, e proprio in occasione dell'uscita nei cinema, noi blogger abbiamo pensato di organizzare un Review Party dedicato a questa spy novel! ^^


Personalmente mi è molto piaciuto il film, il libro è naturalmente più approfondito ma per certi versi forse lo è un po' troppo...la mia opinione? Potete leggerla dopo la scheda libro! ;)

martedì 13 marzo 2018

Teaser Tuesday #115 | Red Sparrow

Buonsera lettori! Dopo una settimana di pausa torna la rubrica Teaser Tuesday, ormai molto a modo mio, ma adoro condividere estratti per farvi conoscere meglio le letture che affronto.
Personalmente trovo che leggere una pagina a caso di un libro sia un ottimo modo per capire se è una lettura che può piacere, almeno è quello che faccio quando in libreria sono indecisa...comunque, poche chiacchiere, vi lascio un estratto da Red Sparrow, di cui vi parlerò in modo più approfondito giovedì! ^^




Inizio della terza fase di addestramento. Aule gremite con seggiole di plastica, pannelli insonorizzanti alle pareti e proiettori tozzi e ingombranti sul soffitto. Tra i doppi vetri delle finestre, dozzine di mosche morte. Cominciarono le lezioni di economia mondiale, energia, politica, terzo mondo, affari internazionali e “problemi globali”. E America. Non erano più il Grande Nemico, ma gli Stati Uniti continuavano a essere il concorrente principale della Russia. Era logico che la parità tra superpotenze andasse mantenuta.
Le lezioni sulla materia erano piuttosto animate. Gli americani davano per scontati la Russia e i russi, non li conoscevano e provavano a manipolarli. Washington aveva interferito con le recenti elezioni, per fortuna senza conseguenze. L’America sosteneva gli oppositori di Putin e incoraggiava il dissenso in quel delicato periodo di ricostruzione. Le forze militari americane minacciavano la sovranità russa dal Baltico al Mar del Giappone. La recente politica del reset era un insulto, non c’era bisogno di resettare proprio niente. La questione, pura e semplice, era che la Russia meritava rispetto, la Rodina meritava rispetto. Ecco, se in qualità di agente dell’SVR Dominika avesse mai conosciuto un americano, avrebbe dovuto dimostrargli che la Russia meritava rispetto.